La realizzazione d’ un’ opera in bronzo risulta innanzittutto d’un partenariato e d’un lavoro di concertazione con il fonditore.
Preparo prima il modello per il quale utilizzo la plastilina perché la sua malleabilità permette sia le aggiunte che le sottrazioni o le modifiche.
Il bozzetto viene poi affidato al fonditore che è in carico di effettuare le operazioni seguenti :
- creazione d’uno stampo in gomma siliconica dal capo modello,
|
|
- fusione della cera nello stampo,
|
|
- costituzione d’un secondo stampo negativo attorno al pezzo di cera,
|
|
- cottura dello stampo negativo che genera la cera fusa,
|
|
- una volta ottenuto il negativo, fusione del bronzo nello stampo negativo,
|
|
- rottura dello stampo per ottenere l’opera,
|
|
|
|
- infine, elemento decisivo e delicato : scelta della patinatura che darà tutta la sua dimensione all’opera d’arte.
|
|